Conatattatici

Scrivi a: info@ledroinmusica.it

> Schede gruppi 2012

 

Zisa

 

Gli Zisa sono sei musicisti che si sono incontrati a Basilea in Svizzera. Quattro di loro sono Italiani (Palermo, Napoli, Brescia e Como) e due sono Svizzeri. La loro musica é ricca di sonorità mediterranee, ritmi nordafricani e del sud Italia, melodie balcaniche, e testi cantati in Italiano e dialetto Palermitano o Napoletano. Tutto ciò viene adattato ai tempi di oggi, nella loro musica si trova del rock, funk, reggae e ska.
I suoni arcaici dei tamburi si sciolgono con chitarra e violino elettrico, il groove della batteria e del basso fanno si che non si può far meno di ballare. I testi raccontano della voglia di un mondo migliore, di rispetto in confronto ad' altre culture, di gente che scappa dalla propria casa in cerca di un futuro piu sicuro e della voglia di vivere tranquilli in allegria. Nel tutto non manca una buona dose di freschezza e di positività.
zisa

 

Malghesetti

 

Ci troviamo a suonare e cantare insieme da circa 8 anni; estrazioni diverse ma passioni comuni: la musica e le canzoni dialettali.

Abbiamo partecipato e partecipiamo a varie iniziative nei paesi della nostra provincia (feste popolari, sagre, feste di piazza, concorsi e festival).
Nati nel 2001, successivamente la prima partecipazione al progetto musicale “Gói dè cöntàla” dell’Associazione Palcogiovani (Bs), incidendo il brano tradizionale “A lè ura a lè tarde”. Seguono per il progetto“Gói dè cöntàla”:
“Osterìe de paés” (testo del poeta bresciano Alberto Iottini messo in musica) e nel 2006 “Pina Mata” (testo del poeta bresciano Aldo Cibaldi messo in musica).

malghesetti

 

  Trio Santi Bailor

 

coming soon trio santi bailor

 

 

  Corpo Bandistico Valle di Ledro


Fondato nel 1987, il “Corpo Bandistico Valle di Ledro” è attualmente composto da circa 35 componenti effettivi, in maggioranza molto giovani, e da oltre 40 allievi.

Il suo repertorio spazia dalla musica popolare, a quella originale per banda, dai brani d’opera alle colonne sonore.

L’attuale direttore è Marco Isacchini, insegnante presso la medesima Scuola musicale e apprezzato musicista attivo in molte orchestre nazionali fra le quali l’Orchestra del Teatro alla Scala e l’Orchestra “Arturo Toscanini” sotto la direzione di importanti maestri come Riccardo Muti e Miroslav Rostropovic.

corpo bandistico valle di ledro

 

  Interno 7

 

Suoni distorti, una voce graffiante, commistione di generi, atmosfere intime e rarefatte, ricerca sonora, grinta e passione. Un rock irruente, che mira dritto al cuore e che ti fa vibrare,

sperimentando suoni e influenze più disparate. Gli Interno 7 sono una band milanese formatasi nel 2008, che con la sua musica propone un viaggio nel labirinto caustico fatto di sensazioni, vissuto e sentimenti.

interno 7

  Rumba de Bodas

 

Nasciamo come Rumba de Bodas nel 2008 e dopo alcuni cambi di â€¨formazione, a dicembre dello stesso anno, pubblichiamo il primo mini-CD con la partecipazione di Francesco â€¨“Fry” Moneti (violinista dei Modena City Ramblers) e di Cico (voce di â€¨Roy Paci & Aretuska). L’entusiasmo, l’energia e la buona risposta del pubblico ci spingono a creare, provare e comporre, portando la nostra musica in giro per locali e radio italiane.
 Cominciamo così a farci conoscere, grazie â€¨anche all’apertura di alcuni concerti importanti (Modena City Ramblers, â€¨Punkreas, Ministri, Ska-J), una breve tournè in â€¨Spagna e la vincita di alcuni concorsi e contest. â€¨Nel gennaio 2011 incontriamo â€¨Mustafa Cengic detto Muce, ex musicista della No Smoking Orchestra, ora â€¨produttore artistico e ingegnere del suono. Dopo mesi 
di prove entriamo in studio per la registrazione del primo album, â€¨“Just Married”. Il disco racchiude l’essenza di quello che â€¨rappresentiamo come Rumba de Bodas: un incontro musicale tra diverse â€¨identità e culture, affinché le energie di diversi stili si â€¨uniscano in un comune viaggio artistico e musicale. rumba de bodas



Me, Pek e Barba


I Me, Pek e Barba nascono nel 2002 a Roccabianca. Sono alcuni amici d'infanzia che decidono di mettere in musica l'emozione, le storie, le leggende, e le persone della propria terra: la bassa parmense.

L'esperienza che viene compiuta dal gruppo è un viaggio attraverso la musica folk e popolare che parte dalla propria terra, ma che va a spaziare nella musica irlandese, e non solo. I richiami alla musica d'autore, alla canzone da osteria, alla tradizione folk e quelli puramente casuali si intrecciano in un genere schietto e sincero che si addice a queste terre nebbiose. I pezzi scritti dal gruppo, alcuni dei quali in dialetto, hanno la capacità di rievocare tempi andati, volti dimenticati, esperienze che nella loro "normale eccezionalità" toccano un po’ tutti noi nel profondo.

In questi anni pubblicano due album apprezzatissimi anche dai critici che premiano i Me Pek e Barba in concorsi di rilevo nazionale. Partecipano alle finali provinciali di Rock Tagato Italia e vincono al Concorso “Augusto Daolio”. La scena folk italiana li conosce anche per aver condiviso il palco con artisti di primissimo.

me pek e barba

 

  Burned Jack

 

Burned Jack è un gruppo musicale di ragazzi dai 15 ai 18 anni che da quattro anni frequentano i corsi organizzati dalla Scuola di Musica A.Ge (Associazione Genitori di Marmirolo). Quando un ragazzo è sufficientemente preparato, viene ammesso alle lezioni di “Musica di insieme” e diventa partecipe del GRUPPO.
Il gruppo si è formato da oltre un anno ed è composto da una ventina di ragazzi che a rotazione suonano i vari pezzi.
La musica che eseguono è molto varia e spazia dal rock al metal al blues senza disdegnare i cantautori italiani. Nell’ultimo periodo qualche ragazzo ha iniziato a comporre e alla festa della musica verrà presentata anche una canzone inedita scritta da loro 
burned jack

 

  Clipper

 

I clipper sono nati nel dicembre 2006 e sono un’evoluzione degli arroyo, folk rock band formatasi nel 1996. L’unica differenza fra le due band è la “cura” del suono delle incisioni dei clipper, più fedele alla visione di ciò che è estemporaneo, il racconto di un sogno mentre lo si sta vivendo. L’andamento rock and roll poi è fondamentale, ma catturato alla sua origine, come trasuda dalle canzoni di Hank Williams.
I clipper appaiono come band elettrica in pub e circoli e come suonatori acustici per le strade delle città o in campagna a feste popolari ecc. Lorenzo Romagnoli, voce, armonica, chitarra, basso, banjo tenore, dobro; Davide Marino, chitarra, basso, mandolino , armonica.

clipper

Livio Tell

 

Livio Tell nasce nel 2010 dall'unione di tre componenti dei JAPAN TRAX con un batterista e un cantante. Tutti noi proveniamo da varie esperienze  avendo una storia musicale individuale di almeno 20 anni. la nostra formazione musicale è basata essenzialmente sul rock, il metal, il blues e il jazz. Da due anni circa stanno preparando un repertorio basato essenzialmente su musica di loro composizione con l'inserimento di qualche cover,
Nel corso del tempo hanno fatto anche alcune esperienze in ambito teatrale dove si sono occupati dell'accompagnamento musicale.
I COMPONENTI: MASSIMO: VOCE, GIOVANNI: BASSO, EMANUELE : TASTIERE E CHITARRA ACUSTICA, GIOVANNI: CHITARRE ELETTRICHE, MASSIMILIANO: BATTERIA E ARMONICA.

LIVIO TELL

Filippo Binaghi

 

Filippo G. Binaghi, classe 1980, si avvicina alla musica prima con lo studio del violino poi con quello del pianoforte. Da autodidatta segue un percorso alternativo all’apprendimento musicale scolastico.
Lo studio della letteratura pianistica si affianca a quella della composizione. Il sodalizio con il Maestro Delli Ponti gli ha permesso di approfondire la tecnica concertistica e di consocere meglio le potenzialità di un pianoforte.
Dopo essersi esibito in vari concerti presso canonici teatri Binaghi ha scoperto la possibilità di suonare all’aperto in luoghi suggestivi che coadiuvassero il messaggio musicale verso una più ampia prospettiva sensoriale. Due concerti presso una piazzetta medievale affacciata su una vallata boschiva , la pietra di un chiostro di un convento del ’400, hanno dato l’incipit a questo progetto.
filippo binaghi

Carbonio 14

 

I Carbonio 14 nascono nel 2011 con lo scopo di far conoscere ai più giovani e far ricordare ai meno giovani alcune delle più belle 'chicche' della musica italiana d'autore.

Massimo Portoghese, ottimo chitarrista finger style e cantante accompagna Roberto Feliciano chitarra ritmica e voce in questo viaggio nel tempo alla ri-scoperta di brani preziosi ma troppo spesso dimenticati o solo 'assopiti' nella mente di chi li ha vissuti ;)))

carbonio 14

Roberto Feliciano

 

varie esperienze live con "i...non è cabarèt" tributo a Jannacci Gaber e altri, più recentemente con i "di.a.effe." band tributo a Fabrizio De Andrè nonchè con i "carbonio 14" insieme a Massimo Portoghese col quale esegue brani che abbiano almeno 20 anni di grandi autori italiani, fonda nell'estate 2011 l'Art cof.fee project con l'autore Ferdinando Corazzin alias Mike Principe. Da questa unione è nato un primo cd “La calma” disponibile su iTunes dal dicembre 2011 ed in vendita nelle principali edicole della busa nonchè da Delmarco (TN) e Diapason (Rovereto). Il cd contiene 9 pezzi composti da Ferdinando e cantati da Roberto ed è stato realizzato completamente in proprio al maiaum recording studio di Arco. Interessante il brano “Syd B.”, un omaggio allo scomparso Syd Barret fondatore e icona dei Pink Floyd, per il quale è stato anche girato un videoclip. In concerto saranno proposti i pezzi di questo e del prossimo lavoro in uscita per l'estate 2012, forse già per la festa della musica, scritto a quattro mani da Ferdinando e Roberto. roberto feliciano

 

 

 

Demarti Club

 

 

Trentini Matteo

 

 coming soon............................................................................................................

Giordano Collotta

 

 coming soon...........................................................................................................

giordano collotta 

Mauro Trentini &the Little Drummer Boy

 

cantante, musicista, songwriter...
negli ultimi anni ha girato un numero indecifrato di palchi regionali ed extra-regionali come solista o con varie formazioni ( in particolare in duo cover come Bluiguana  con il chitarrista Paolo Berlanda ).
Come solista ha duettato con Francesco Renga (Brescia 2002), ha aperto i concerti di Max Gazzè (Cles 2009 ), Willie Nile e duettato con gli stessi Max Gazzè e Willie Nile...
Nel 2009 ha collaborato con una compagnia teatrale di Rovereto (La Compagnia dell' Attimo) come Cantante/Chitarrista in scena partecipando ad alcuni spettacoli teatrali in vari teatri tra cui il Teatro alla Cartiera e la Sala Filarmonica di Rovereto e il Teatro Tordinona di Roma (3 repliche).
Attualmente sta lavorando in studio per l'uscita del primo Album solista con suoi brani inediti...

contemporaneamente prosegue l'attività live con le vecchie formazioni e con un nuovo progetto di Rock Pseudo-Acustico, accompagnato dal batterista sedicenne Marco Ziliani

mauro trentini & the little drummer boy 

Max Prandi


 

coming soon. max prandi

 

Carl Graf

 

Carl Graf proviene da Renon (BZ). Abita e lavora da molti anni a Riva del  Garda e suona la fisarmonica per hobby: musiche della tradizione alpina e folkloristica, esibendosi in case di riposo e presso le associazioni di volontariato.

Ha già partecipato ad alcune edizioni della Festa della Musica sia in Valle di Ledro che ad Arco.

carl graf

 

Bandidos Sonicos

 

Comenzaron como inmigrantes, algunos ilegales que debían trabajar en las calles de Barcelona con sus instrumentos para poder comer. Otros adaptaron su estilo de vida para poder llegar a fin de mes y no dejar la música de lado. Son 10 años en Europa, eso nos deja un saldo de muchos conciertos y discos, Mr Curde (DOMINGUEZ) ha producido y grabado 5 discos de estudio, de los cuales los Bandidos Sonicos representan el repertorio. Tom Becker (BECKLAND CORPORATION) en su larga carrera musical a grabado y tocado con varias bandas de renombre como Sativa Reggae, Monkey Business, Mañana Me Chanto, entre otras. En su carrera personal esta presentando su ultimo trabajo Underground Hero (2011) un disco enérgico y cargado de invitados tales como Majo Leiva, El Mayonesa, Gambeat, Martin Lopez, Jay Palmero, Cecil Bauer, Juan Sineriz y los Bandidos en su máximo esplendor. Aymará Lugones (MAÑANA ME CHANTO) el MC Negron, vuelve a los ruedos con una propuesta contundente, su ritmo frenético en la batería sumado a su voz inconfundible, improvisaciones y alegría. La unión de estos tres grandes artistas forman BANDIDOS SONICOS, hoy tienen su sitio fijo en la escena musical barcelonés, abriendo horizontes en Italia, Argentina y Suiza entre otros destinos confirmados. bandidos sonicos

Obagevi

 

"Amici da una vita, con l'odore della sala prove sempre addosso e il mondo sconfinato davanti: quella degli Obagevi sembra una storia scritta da Enrico Brizzi nell'estate bollente del 2006. Da allora un disco ed un ep nati dall'attitudine DIY portano il giovanissimo trio sui palchi storici di Bologna per oltre 150 date. 
Nel momento in cui parlo del fuoco è il titolo della loro prima release ufficiale, la cui uscita è prevista per settembre 2012 per F.O.H. Records / Audioglobe: 10 tracce rock dall'attitudine internazionale che raccontano brandelli di un'adolescenza vissuta a cuore aperto, con tutta la disillusione tipica degli anni Zero.
 
obagevi

 

 

 The Acousticutz

 

 

Lassociazione

 

“C’è qualcosa di particolarmente intimo nella decisione di dedicarsi alla parola dialettale montanara reggiana ..., qualcosa che trae origine da quella parte di noi ancora legata alla natura e al nostro istinto"
Questo è Lassociazione il nuovo fenomeno della terra reggiana che presenta A Strapiombo, il nuovo disco uscito ad aprile per UPR/EDEL

 

lassociazione

 

Lewis Floyd Henry

 

“One Man and His 30W Pram” tour (Adjust Rec./Audioglobe-2011)

Da quando è sbarcato in Italia per la prima volta a dicembre 2011, tutte le riviste musicali ne hanno parlato pubblicando pagine e pagine di ottime recensioni. Sul web i suoi video spopolano e sul palco ha carisma da vendere. Radio e Televisione gli hanno dedicato memorabili puntate, ipnotizzate dal suo fare semplice, immediato, che trasuda musica da tutti i pori. “…Blues sporco, chitarra prepotente, voce tuonante e canzoni di notevole impatto. Cose che colpiscono e corrono veloci, come Good News e Man’s Ruin”, scrive di lui Alberto Castelli dalle pagine di XL, a cui si deve il merito di averlo intercettato.

lewis floyd henry

 

 

Baker Brothers

 

“Time To Testify” tour (RecordKicks-2011)

Veri e propri veterani della scena nu funk/soul inglese, i londinesi BAKER BROTHERS sbarcano su Record Kicks con il loro settimo album in studio “Time to testify”. Nella loro decennale carriera hanno pubblicato dischi per la Emi, P-Vine e Freestyle records, collaborando con artisti del calibro di Average White Band, Vanessa Freeman e Snowboy. Anche la schiera di fan della band è molto nutrita e comprende pesi massimi del calibro di Questlove (The Roots), Mark Lamarr (BBC2), Craig Charles e Keb Darge.  Hanno suonato in giro per tutto il mondo e sono letteralmente venerati in Giappone dove il loro album “Transition transmission” (EMI 2008) ha venduto oltre 50.000 copie.

baker brothers

 

 

Milena Piazzoli


Milena Piazzoli propone brani originali e riarrangiati dalla tradizione angloamericana
folk/blues ma non solo.
Il progetto nasce dalla stesura dei brani di Milena Piazzoli, di cui è in corso d’opera la produzione del prossimo disco. Le canzoni nascono chitarra acustica e voce e si sviluppano con contrabbasso, percussioni, chitarra slide/mandolino e fisarmonica. Una peculiarità del progetto sono i brani
cantati non solo in inglese ma in diverse lingue o dialetto talvolta, quasi a voler giocare con le diverse qualità dei suoni.
milena piazzoli


Res Publica


Il progetto "Res Publica" nasce all'incirca due anni fa, quando alcuni di noi hanno cominciato a trovarsi per suonare assieme. In questo ultimo abbiamo cercato di trovare uno stile nostro con cui rielabore le cover, ma con cui creare soprattutto pezzi nostri, nei quali ci piace parlare di politica, anche se l'interesse principale rimane quello di fare buona musica. Con l'arrivo di una voce femminile, il gruppo si compone ora di sei elementi, ai quali bisogna aggiungere il nostro fonico, che ci segue in ogni occasione. res publica


 

19th Street Red




Coro Cima d'Oro Valle di Ledro


 

Il CORO CIMA D'ORO nato nel 1967 è composto da elementi provenienti dai vari paesi della valle di ledro.

Diretto inizialmente dal maestro Livio Donati, nel 1980 la direzione passa al maestro Renzo Bartoli che dirige il coro per 27 anni. Dal 2007 al 2011  il coro è diretto dal maestro Nicola Aldrighetti. Nel  2011 subentra il maestro Piergiorgio Bartoli, direttore anche del coro cima Tosa.

Il 2012 vede l' arrivo di un nuovo maestro, Cristian Ferrari, giovanissimo ledrense, ma già diplomato e con esperienze dialettiche e di conduzione di cori.

Il repertorio del Coro spazia dal canto popolare trentino e di montagna legati alle tradizioni e alla vita locale, a brani e testi di provenienza varia, in sintonia con la Federazione dei Cori del Trentino.

coro cima d'oro


Vasco Dentro


Siamo dei ragazzi che amano il rocker “maledetto” di Zocca … così siamo qui a portare nei locali e nelle piazze la musica del Blasco … quella musica che rappresenta varie generazioni …
… quella musica che ancora oggi riempie gli stadi grazie all’Artista VASCO ROSSI … un uomo, un mito che ha sempre lottato contro gli schemi e ne è uscito vincitore …
Noi ci crediamo e ogni volta cerchiamo di rappresentare quanto più fedelmente possibile, la musica e i testi di un cantante che noi ci portiamo dentro …. E da qui il nome della band … Vasco Dentro …...e a far da contorno alla musica c'è una LEALE e SINCERA amicizia che va avanti negli anni tra di noi che ci porta a dare del nostro meglio sul palco...e a raccontarvi questa storia come se fosse sempre il primo giorno...
vasco dentro


The Yuya


Constance Dalrymple e Eliseo Soardi, sono The Yuya, duo londinese nato nel 2008.
Da allora oltre 200 spettacoli tra Regno Unito, Africa e Europa. Il loro sound va dall'acustico all'Indie-Folk.
Presto in uscita il loro album di dubutto, "A Boy, A Queen and A Fish" registrato da Studios Jamboree presso il teatro di Ledro.
the yuya

Zona Acustica


Zonacustica nasce nel 2004 come rassegna di concerti e open mic organizzati dal chitarrista Giovanni Ferro in un pub nei pressi di Soave, il Gepo's.

La rassegna ha ospitato noti chitarristi acustici, tra gli altri Dario Fornara, Gianluca Sanvito, Roberto Dalla Vecchia, Luca Francioso, Franco Cortellessa e molti altri.

Nel maggio 2007 Zonacustica diventa un'associazione culturale che naturalmente si occupa di eventi legati alla musica e alla chitarra fingerstyle e acustica in particolare.

L'associazione vive grazie alla collaborazione di molti chitarristi e appassionati sparsi in tutto il paese, che con entusiasmo amano ascoltare, suonare e promuovere eventi legati alla chitarra

Toleko


I Toleko prendono il loro nome dalle bici-taxi (toleka) che trasportano di tutto (merci e persone) per le strade dissestate del Congo. Il gruppo nasce a Milano dall’incontro di Matteo Santagostino e Gabriele Bianchi che, nel settembre del 1999, dopo aver suonato insieme in una cover band decidono di staccarsi dal gruppo per scrivere canzoni insieme. A partire da agosto 2000, ogni estate, i Toleko girano l’Italia in lungo e in largo suonando per le strade e per le piazze delle più (e meno) importanti città italiane. Il genere musicale proposto dal gruppo potrebbe essere definito un indie folk-rock prevalentemente acustico TOLEKO

Kundalini Project


Bruce Gil (classe 1985) in arte Kundalini Project è un produttore e musicista di musica elettronica. Da sempre spinge il suono e la fusione di vari generi tra cui Dubstep,Chill Out,World Music e Drum N Bass e crea costantemente una miscela unica di atmosfere e di fusione tra questi generi.

Il progetto Kundalini è iniziato nel 2004 e ha pubblicato più di 20 brani sotto vari pseudonimi.
Kundalini project si è affermato come l'epitome della musica trans-nazionale poichè ha miscelato i suoni provenienti da tutto il mondo, dal latino, asiatico,fino alla Jamaica, fondendoli in maniera unica con la musica elettronica.

kundalini project

Vanelli Dante


Nato a Lodi, ha studiato pianoforte e composizione musicale dapprima presso il liceo musicale G.Nicolini di Piacenza con il M° Marcello Abbado e contemporaneamente con il M° Giuseppe Zanaboni per lo studio del pianoforte; poi privatamente con la Prof:M.A.Carinelli, sostenendo l’esame di musica teorica al conservatorio G.Verdi di Milano.

Ha frequentato inoltre per tre anni i corsi di alto Perfezionamento presso l’ Accademia Chigiana di Siena nella classe di composizione del M° Franco Donatoni.

Dante Vanelli spazia dal repertorio classico al sacro, al contemporaneo. Oltre che a livello nazionale si è spesso esibito all’estero.

vanelli dante


 

Eventi & News




tracks

  Chameleon Mime - Everybody

  Quasi 57 - Medley anni 60

  Nastroy Snahy - Velky Bratr

  V-Poradku - To se ob as sta va

  Detaran - Pour passer le rhone

ascolta tutti

 

www.ledroinmusica.it on Facebook